Primo piano

Nel sondaggio Cna nessuna impresa si sente sicura alla Bolognina. Un’azienda su tre al Navile nel 2015 ha subìto furti, rapine e vandalismi

Più sicurezza, Cna apre il suo sportello Navile

“Con questo nuovo sportello una sicurezza in più per le imprese del Navile”. Cinzia Barbieri, Segretario Cna Bologna
“Le imprese chiedono sicurezza contro furti e vandalismi”. Antonio Gramuglia, Presidente Cna Navile

Da lunedì 15 febbraio le imprese del Navile hanno uno strumento in più per difendersi da furti e atti di vandalismo. Cna infatti presso la sua sede Navile di via Arcoveggio ha aperto il suo Sportello Sicurezza, che di strumenti in realtà ne propone molti agli imprenditori che vogliono rendere più sicura la loro azienda, convenzioni per ottenere a costi convenienti: polizze assicurative, impianti di videosorveglianza, pronti interventi e manutenzioni a danno avvenuto. Oltre ad essere un punto di ascolto e di segnalazione per imprese che rilevano situazioni ritenute pericolose e che Cna poi girerà direttamente alle forze dell’ordine. Intanto si sta rafforzando la collaborazione sulla sicurezza tra Cna e il comando provinciale dei Carabinieri che produrrà incontri tra imprenditori e comandanti dei carabinieri in diverse sedi Cna dell’area metropolitana e anche soluzioni innovative come l’attivazione di gruppi whatsapp per rendere le comunicazioni e le segnalazioni ai carabinieri ancora più veloci ed efficaci. Lo Sportello Sicurezza Cna ha il patrocinio del Quartiere Navile.

Che il tema della sicurezza in particolare alla Bolognina e più in generale a tutto il Navile sia sempre all’ordine del giorno, non sono solo i fatti di cronaca che puntualmente vengono denunciati e riportati dai media. Ma lo confermano proprio le imprese Cna del Quartiere che hanno risposto ad un questionario lanciato da Cna: dove, tra l’altro, emerge che alla Bolognina nel 2015 un’impresa su tre ha subìto rapine, furti e/o atti vandalici, il 50% l’ha subìto negli anni precedenti, l’85% afferma che conosce imprese vicine vittime di questi reati. Un’impresa su due dunque non si sente per nulla sicura, l’altro 50% si sente comunque poco sicura. Cosa fare? Il 92% chiede un aumento delle forze dell’ordine, un’impresa su due un aumento dei contributi per la sicurezza, due imprese su tre suggeriscono di organizzare imprese e cittadini per segnalare episodi di microcriminalità.

Lo sportello innanzitutto darà la possibilità alle imprese di segnalare sia fatti concreti di danneggiamento subìto, ma anche segnalazioni di situazioni pericolose che possono maturare in zona. Segnalazioni che Cna girerà immediatamente alle forze dell’ordine così come sta già avvenendo per lo sportello contro l’abusivismo avviato lo scorso anno da Cna. In questo modo le aziende, senza essere esposte in prima persona, potranno diventare preziose antenne per segnalare situazioni di microcriminalità e aiutare le forze dell’ordine ad intervenire con efficacia.

Lo sportello inoltre metterà a disposizione delle imprese le convenzioni che Cna ha attivato con assicurazioni, imprese di vigilanza, aziende produttrici di strumenti di videosorveglianza, imprese artigiane della manutenzione. In questo modo da un lato le aziende del Navile potranno essere protette a costi calmierati, dall’altro lato qualora l’azienda subisca un danno o un furto, potrà ottenere le riparazioni necessarie a costi inferiori.

Per la precisione Cna ha siglato una convenzione con Assicoop che garantirà uno sconto del 40% su soluzioni integrate e complete, modulabili sulle specifiche caratteristiche e necessità, fornendo garanzie per furto, rapina e scippo; atti vandalici e guasti; incendio locali e contenuto; danni per inattività ecc.

Una convenzione con Pronto Artigiano che prevede uno sconto del 50% sul diritto di chiamata in emergenza, pronto intervento gratuito e costi ridotti su riparazioni conseguenti a danneggiamenti ed atti di vandalismo. Con un call center attivo 24 ore al giorno per richieste di interventi.

Convenzioni con “la Patria” per impianti di antintrusione e impianti di videocontrollo a costi ridotti e con l’impresa “Hi Tech” per l’installazione del sistema di videosorveglianza e registrazione in remoto sempre a costi ridotti.

Infine, rivolgendosi allo sportello, le aziende potranno essere affiancate per accedere ai finanziamenti pubblici per gli interventi sulla sicurezza, come ad esempio il fondo di 300.000 euro della Camera di Commercio.

Lo Sportello Sicurezza di Cna Bologna sarà aperto da lunedì 15 febbraio presso la sede di Cna Navile in via dell’Arcoveggio 74 a Bologna. Sarà aperto dalle ore 8.30 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.30 dal lunedì al giovedì, il venerdì dalle 8.30 alle 13.30.

Si potrà telefonare allo sportello allo 051/4174.226 oppure allo 051/4174.258, ma anche scrivere via mail a sportellosicurezzanavile@bo.cna.it